La tecnologia della ceramica ha come punto di partenza lo studio delle varie tipologie di argille (italiane e straniere) e le tecniche di lavorazione ad esse inerenti, assieme, anche, a tutto ciò che concerne le procedure di cottura, le tipologie di forni, di colori, di smalti, etc.
Le argille costituiscono la materia prima da cui, attraverso vari procedimenti, si ottengono tutti quegli elaborati che vanno genericamente sotto il nome di ‘ceramiche’.
Le lezioni di tecnologia, come tutti gli altri corsi, possono essere personalizzate in base alle esigenze degli allievi (ad esempio l’approfondimento di particolari moduli).

misura e calcolo prima dell’essicamento

misura e calcolo dopo cottura (gres)
Si entra in contatto con le origini di questa meravigliosa arte mediante lo studio delle tecniche ceramiche dell’antichità: ceramica Etrusca, Romana, Medioevale e Rinascimentale.. fino ai giorni nostri. Si studiano le Terracotte invetriate dei Della Robbia, la Terracotta Ingobbiata, la Maiolica, le varie tecniche giapponesi del Raku e della Porcellana, le Terre Sigillate (nate in Medio Oriente), la ceramica a Terzo fuoco, sino alla Serigrafia e Decalcomania..
La tecnologia è la base della conoscenza della ceramica. Il corso punta a far sì che, al termine dell’esperienza, ciascun partecipante possa esser in grado di operare in condizioni di totale autonomia.
Ricapitolando, verranno affrontati tali argomenti:
- Analisi teorica delle varie argille italiane ed europee.
- Analisi dei forni e macchinari specifici

micrometro per ring orton

setup forno per ceramica con ring orton
- Uso corretto delle attrezzature
- Varie tipologie di smaltatura
- Fasi di cottura
- Taratura temperatura dei forni
- Studio e sperimentazione degli smalti, colori, ossidi e cristalline

test smalto e pigmenti su supporto in gres ( prima della cottura)

test smalto e pigmenti su supporto in gres ( dopo della cottura 1240°C)
- Esperire le varie tecniche: Raku, Lustri, etc..