In tale sezione si studiano le tecniche di costruzione di stampi in gesso per ceramica, partendo da un prototipo già esistente, in argilla, plastica o legno. Seguendo le schede tecniche, si prepara la quantità giusta di acqua e polvere di gesso. Gli stampi vengono impostati per essere utilizzati a calco o a colaggio.

Creazione di uno stampo su un semplice prototipo in argilla di 30 x 30 cm
1) Si taglia una lastra di terra per mezzo di taglieri |
2) Si rimuove momentaneamente la prima parte, poichè irregolare |
|
|
3) Con la squadra si definiscono le misure della piastrella | 4) Con appositi strumenti si dà la forma desiderata (bassorilievo, graffito, etc.) |
![]() |
![]() |
4) Nella parte centrale viene tracciato un disegno stilizzato | 5) Si solleva la piastrella decorata |
![]() |
![]() |
6) La si appoggia sopra alla lastra di argilla precedentemente rimossa (fig. 2) e si aggiungono delle ‘pareti’. |
7) Le pareti vanno a formare, attorno alla piastrella, un’area circoscritta ove verrà versato il gesso liquido |
![]() |
![]() |
8) Si versa lentamente il gesso liquido | 9) Si ricopre l’intera superficie |
![]() |
![]() |
10) Dopo circa 15/20 minuti il gesso liquido si è consolidato | 11) Si ottiene, così, una forma in gesso. |
![]() |
![]() |

3:a colonna!