Scultura ceramica italiana

Dal 12 marzo un viaggio nella forma fatta di “terra”. Da un’idea di Nino Caruso 63 artisti con 180 opere dagli anni 50 a oggi

Dai capolavori di Leoncillo alle sperimentazioni dell’ultima generazione, pensiero e materia si fondono nelle sale della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea con “La scultura ceramica contemporanea in Italia”. La mostra, nata da un’idea del maestro Nino Caruso, racconta per la prima volta alla Gnam il percorso della scultura ceramica italiana dagli anni ‘50 a oggi. E lo fa, dal 12 marzo, attraverso 180 opere di 63 artisti, di tre generazioni diverse, che hanno scelto la “terra” come principale (e spesso esclusivo) medium espressivo. Dalla prima generazione di scultori ceramisti — quella dei Nino Caruso, Ivo Sassi, Carlo Zauli, Nedda Guidi, Pino Castagna — che con Leoncillo, o intorno alla sua scuola, si formò, dando lustro a un genere prima ingiustamente considerato “minore”, e elevando la ceramica a linguaggio scultoreo autonomo. Passando alla generazione “di mezzo” in cui troviamo Adriano Leverone, Riccardo Monachesi, Giancarlo Sciannella, Antonio Grieco, Luciano Laghi, Massimo Luccioli. Fino all’ultima, quella di Annalisa Guerri, Fiorenza Pancino, Jasmine Pignatelli, Cristiana Vignatelli Bruni, Tristano di Robilant, Fabrizio Dusi, Luigi Belli, Nicola Boccini. Ultima tappa di un’evoluzione che ha traghettato una tradizione antichissima verso i lidi dell’arte contemporanea.

«Se nella prima generazione la materia è vista come una presenza imprescindibile — spiega Mariastella Margozzi, curatrice della mostra insieme a Caruso — nella più giovane è il contenuto, il pensiero, a superarla. O a portarla verso contaminazioni con altri linguaggi. In un discorso che si fa spesso concettuale». L’allestimento, curato con Massimo Licoccia, «non segue una scansione cronologica, ma vuole dare a ogni ambiente una dimensione emozionale, oltre che visiva». Così, se in alcune sale «l’uso della materia è leggero e aereo, in altre prevalgono le opere impostate sul gioco o su una narrazione fantastica e fiabesca».

Nella sala dedicata a Leoncillo, a cui l’esposizione rende omaggio nel centenario della nascita, accanto alle 11 opere del maestro acquisite dalla Gnam tra gli anni ‘40 e ‘70 (dall’“Ermafrodito” al “Supplizio azzurro”), si trovano gli splendidi vasi di Salvatore Meli, le sculture di Nanni Valentini, i lavori di Salvatore Cipolla. Mentre una sala squisitamente figurativa riunisce, tra le altre, opere e installazioni di Paolo Porelli, Alberto Mingotti, Guido Mariani, Aldo Rontini.

di SARA GRATTOGGI
Repubblica.it

News

  • Tucep corsi gratuiti
    Corsi Gratuiti per OCCUPATI

    Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti per migliorare le competenze digitali per il lavoro finanziati nell’ambito del progetto “UMBRIA SMARTLAND”.   Corsi Gratuiti per OCCUPATI, digitalizzazione della Ceramica I corsi sono riservati esclusivamente agli OCCUPATI sia in forma autonoma che alle dipendenze
  • Xie-Wei Artista Cinese
    Xie Wei

    L’artista cinese Xie Wei, sulla latitudine dello spostamento 中国艺术家解危,置换的维度   Xie Wei, di Shenyang, provincia di Liaoning, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Luxun nel 1985. Nel 2003, ha studiato nella classe di specializzazione in pittura murale su
  • lane alla biennale di venezia architettura
    17 Biennale di Venezia Architettura

    17° Biennale di Venezia Architettura 2021     LA VITA SOSPESA E L’ISOLAMENTO DELLA PANDEMIA, HANNO AMPLIFICATO LA LOTTA PERSONALE DELL’INDIVIDUO, PIU’ SOLO SULLA PROPRIA STRADA. IL FUTURO RISVEGLIO E’ DINAMICITA’, LA FIGURA FEMMINILE E’ LA VITA, IL COLORE E
  • nicola boccini light art
    Biennale di Light Art Mantova 2020

    BIENNALE DI LIGHT ART MANTOVA 2020       BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2020 Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi Curatore generale Vittorio Erlindo   26 settembre – 31 dicembre 2020 Casa di Andrea Mantegna Esterni del

  • Mud is Mood

    MILANO DESIGN WEEK 2019 – DIGITAL DETOX DESIGN 7/14 APRILE 2019, STUDIO CORREA GRANADOS ARCHITECTS, VIA SOLFERINO 11 In occasione della Milano Design Week 2019 Mud is Mood partecipa a “Living Experience” un evento per depurarsi dal sovraccarico informativo, organizzato