Il GIUDIZIO UNIVERSALE
CERAMICA MULTIMEDIALE ED INTERATTIVA
Il 2 dicembre 2017 alle ore 18, presso il National Museum di Danzica, dipartimento di Arte Antica, Polonia, verrà presentato in anteprima internazionale, il Giudizio Universale dell’artista derutese Nicola Boccini, un’opera d’arte in ceramica contemporanea multimediale.
L’opera formata da pannelli di porcellana è inspirata al celebre Giudizio Universale di Hans Memling del 1467 e conservato proprio al Museo.
L’artista ha costruito una versione contemporanea del Giudizio Universale, mantenendo nel contempo il contenuto della pittura, l’iconografia e il simbolismo.
I pannelli di forma esagonale sono realizzati in Bone China (un tipo particolare di porcellana) con la tecnica del colaggio su stampi in gesso. La tecnica usata è “Porcelain Veins” ovvero filo di rame inserito nei 3 mm di spessore del Bone China quando l’argilla è ancora umida. Il filo di rame all’interno del Bone China si fonde durante la cottura e i suoi vapori lasciano righe verdi.
Tutti e 22 pannelli sono stati creati a mano ed hanno avuto 3 cotture per completare il ciclo, solo una cottura è stata fatta 1320°C. In questa procedura, Boccini ha anche dimostrato una sua teoria, quando il Bone China viene cotto ad altissima temperatura, prima si contrae (restringe) e poi si espande (aumenta). Questa procedura a creato pannelli di spessore di circa 2 mm e perfettamente traslucidi.
I pannelli compongono un quadro con frammenti e simboli del dipinto di HANS Memling, elementi visivi sono proiettati in diverse sequenze di immagini.
Usando tecnologie, materiali contemporanei e interattivi, i visitatori, con i loro gesti e immagini, diventeranno in tempo reale, parte del Giudizio Universale. L’artista reinterpreta l’opera del XV secolo, calandolo nel contesto e nei problemi sociali attuali, come razzismo, terrorismo, xenofobia o conflitti di immigrazione.
Nicola Boccini. Giudizio Universale. Mostra
Nicola Boccini. Giudizio Universale. Mostra
Collaborazioni Storico, Tecnico e Artistico di:
Claudia Bottini, (IT) – Curatore.
Gisella Gellini, (IT) – Docente di Light Art, Politecnico di Milano
Claudia Casali, (IT) – Direttore del Museo Internazionale della Ceramica in Faenza
Małgorzata Posadzka, (PL) – Marketing manager presso il Museo Nazionale di Danzica
Raffaele Bacchi, (IT) – Ingegnere Elettronico Aerospaziale
Robert Turło, (PL)- Animazione Grafica
Marek Kuczyński, (PL)- Compositore Musicale
Slawomir Pultyn, (PL)- Live Action Pictures
Grażyna Rigall, (PL)- Painting Structures
Michał Garnowski, (PL)- VJ creation support
Aleksandra Kobielak, Krzysztof Czerny, (PL)- Movimento scenico, danza e supporto organizzativo visivo
LAZNIA Centre for Contemporary Art, (PL)- Supporto Artistico
Academy of Fine Arts in Gdańsk, (PL)- Studenti della sezione di Animazione e Visualizzazione
Art Ceramic School Romano Ranieri Deruta, (IT)– Logistica e gestione
EKWC, European Keramic Work Centre, Oisterwijk (NL)- Attrezzature e materiali per la realizzazione ceramica