Ottorino De Lucchi interpreta Michele De Lucchi.
Maioliche, dipinti di vasi e altre nature morte, inaugurazione 18 aprile dalle ore 18:00. Via san Damiano 2, Salomon&C – arte contemporanea, Milano.

In occasione del Salone del Mobile di Milano, la galleria d’arte Salamon &C. presenta un progetto

che unisce la creatività di due fratelli, un artista e un architetto, e il savoir faire di una celebre azienda italiana produttrice di maioliche:

Ottorino De Lucchi, pittore acquerellista
Michele De Lucchi, architetto e designer
Ubaldo Grazia Maioliche, storica fornace

Ottorino De Lucchi ha ritratto nelle sue nature morte i vasi in maiolica disegnati dal fratello gemello Michele De Lucchi. La realizzazione dei vasi è stata affidata a Ubaldo Grazia Maioliche, una delle più prestigiose realtà nella produzione delle maioliche di Deruta.

Ottorino De Lucchi usa l’acquerello alla maniera del dry brush, impiegando un pigmento particolarmente denso e asciutto che consente una pittura intensa come quella a olio e nel contempo mantiene la leggerezza tipica dell’acquerello. La sua competenza tecnica deriva dalla formazione scientifica e dalla quotidiana sperimentazione sulla chimica dei pigmenti, con esiti che Ottorino usa nella propria arte come strumento di rivelazione della bellezza. A questa peculiarità tecnica Ottorino associa uno sguardo sulle “cose” che abbraccia un periodo della storia dell’arte molto ampio. Egli fa propri i violenti contrasti di luce tipici della tradizione fiamminga interpretandoli sapientemente con un gusto cinematografico: un connubio elegante, sobrio e attuale.

Dopo aver affrontato negli anni numerosi progetti di ceramiche, come i vasi che Produzione Privata realizza ancora oggi con le maestranze artigiane italiane, e le preziose Coppe della filosofia, prodotte sia dalla Manufacture de Sèvres in ceramica blu sia dalla Manufacture de Baccarat in cristallo, l’architetto Michele De Lucchi ha progettato le forme e i decori dei vasi, con l’intento di interpretare
la maiolica alla luce della sensibilità contemporanea. La ricercatezza del segno di Michele De Lucchi fornisce una nuova chiave di lettura per questo materiale antico, ricco di tradizione e parte dell’immaginario comune, che in questi vasi dialoga con il linguaggio del design, superando i confini
tra arte e progetto come già fecero Gio Ponti e Ettore Sottsass .

News

  • Tucep corsi gratuiti
    Corsi Gratuiti per OCCUPATI

    Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti per migliorare le competenze digitali per il lavoro finanziati nell’ambito del progetto “UMBRIA SMARTLAND”.   Corsi Gratuiti per OCCUPATI, digitalizzazione della Ceramica I corsi sono riservati esclusivamente agli OCCUPATI sia in forma autonoma che alle dipendenze
  • Xie-Wei Artista Cinese
    Xie Wei

    L’artista cinese Xie Wei, sulla latitudine dello spostamento 中国艺术家解危,置换的维度   Xie Wei, di Shenyang, provincia di Liaoning, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Luxun nel 1985. Nel 2003, ha studiato nella classe di specializzazione in pittura murale su
  • lane alla biennale di venezia architettura
    17 Biennale di Venezia Architettura

    17° Biennale di Venezia Architettura 2021     LA VITA SOSPESA E L’ISOLAMENTO DELLA PANDEMIA, HANNO AMPLIFICATO LA LOTTA PERSONALE DELL’INDIVIDUO, PIU’ SOLO SULLA PROPRIA STRADA. IL FUTURO RISVEGLIO E’ DINAMICITA’, LA FIGURA FEMMINILE E’ LA VITA, IL COLORE E
  • nicola boccini light art
    Biennale di Light Art Mantova 2020

    BIENNALE DI LIGHT ART MANTOVA 2020       BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2020 Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi Curatore generale Vittorio Erlindo   26 settembre – 31 dicembre 2020 Casa di Andrea Mantegna Esterni del

  • Mud is Mood

    MILANO DESIGN WEEK 2019 – DIGITAL DETOX DESIGN 7/14 APRILE 2019, STUDIO CORREA GRANADOS ARCHITECTS, VIA SOLFERINO 11 In occasione della Milano Design Week 2019 Mud is Mood partecipa a “Living Experience” un evento per depurarsi dal sovraccarico informativo, organizzato