La Porcellana e le sue tecniche di lavorazione
da Lunedì 03 febbraio a Venerdì 07 Febbraio 2020
Iscrizioni CHIUSE
Corso completo
(nei prossimi giorni sarà inviata una mail informativa per l’inizio del corso lunedì 03 febbraio).
Partiamo dalla descrizione sintetica della Porcellana, un corpo di colore bianco (per quelle pure) che cuociono ad alta temperatura 1220° – 1300° e che vetrificano.
Questa vetrificazione che inizia durante la cottura dopo 1150° la rende un materiale idoneo per molti impieghi, infatti è impermeabile, anti-acida, anti-geliva e anti-graffio.
La porcellana è un materiale super resistente che è formato da pochissimi minerali, quali: Caolino, Quarzo, Feldspato e Bentonite.
La maggior parte delle volte si preferisce foggiarla con stampi per la tecnica del colaggio, oppure viene plasmata a mano con le diverse tecniche di foggiatura (colombino, lastra, tornio, etc).
Di norma il suo ritiro da bagnato (plastico) a secco varia dall’ 1% – 3% mentre nella cottura ad alta temperatura può raggiungere il 15% – 17% di ritiro.

esempio: test di percentuale di ritiro Gres: prima e dopo cottura a 1280°C
Il corso propone gli aspetti fondamentali delle argille compatte (argille che vetrificano) con particolare attenzione alle porcellane tenere (1220°C – 1280°).
Negli ultimi anni, le ricerche dell’artista Nicola Boccini, hanno portato ad un ottima conoscenza delle porcellane da colaggio, arrivando ad ottenere superficie con spessore di 2 mm con un ottima traslucidità. Una preparazione tecnica arricchita da schede tecniche rivisitate e reimpostate per meglio realizzare argille da colaggio.

porcellana vetrificata a 1260° di colore bianco satinato, circa 2 mm di spessore.
Saranno utilizzati impasti in polvere di diverse provenienze: francese, spagnola e tedesca, correggendo le schede tecniche per creare porcellane liquide che rispondano alle caratteristiche principali della tecnica del colaggio su stampi, messi a disposizione dalla scuola.
Esempio di preparazione argilla (bone china) con scheda tecnica:
Creazione e impostazione di scale di colore e gradienti utilizzando smalti base (bianchi) e cristalline (trasparenti) con pigmenti o coloranti ad alta temperatura, stessa cosa sarà sperimentata a bassa temperatura.

corso di porcellana: pigmenti e coloranti per alta temperatura, le schede e percentuali per ottenere smalti o cristalline colorate
Saranno insegnate le percentuali minime e massime di coloranti o pigmenti per smalti e cristalline. Sperimentazioni di colorazioni non convenzionali (standard industriali), esempi pratici e test di cottura.

Test di smalti colorati realizzati seguendo le schede tecniche.
Descrizione del corso:
1 giorno: Accoglienza e lezione teorica. La tecnologia della ceramica con riferimento specifico alle argille compatte, porcellane e gres. Le schede tecniche, le argille compatte in polvere e in pasta. Il colaggio delle argille compatte su stampi professionali, il gesso e le sue schede tecniche.
Lezione Pratica, come calcolare il ritiro prima e dopo la cottura, test ed analisi delle porcellane più comuni.
Realizzazione di argilla compatta per colaggio. Realizzazione stampo in gesso con schede tecniche. Colaggio su stampo già pronto.
Manipolazione di porcellana e gres.
2 giorno: Tecnologia dei processi ceramici, smalti semplici e smalti colorati, cristalline semplici e cristalline colorate per la bassa e l’alta temperatura, le tecniche di smaltatura e colorazione delle terre compatte.
Cottura dei manufatti in argille compatte ad alta e bassa temperatura, schede di programmazione forni e cotture.
Test di smalti e cristalline colorate realizzate con pigmenti e coloranti e successiva cottura.
3 – 4 giorno: Tecnologia dei processi ceramici, i contenitori per alimenti, (tazze, piatti, bottiglie) le deformazioni e i supporti di cottura.
Colaggio con porcellana di tazze e tazzine, interventi con colore e prima cottura.
Analisi dei test degli smalti e delle cristalline colorate con pigmenti e coloranti realizzati il giorno precedente.
5 giorno: discussione di tutti gli elaborati, lezione teorica sui risultati, difetti e soluzioni.
consegna degli attestati di frequenza.

Touch me, porcellana con led rgb
Note: Le argille compatte che mette a disposizione la scuola sono:
Bone China 1260° / 1300°
Porcellana standard bianca 1240° / 1280°
Gres Porcellanato standard 1240° / 1260°
Numero corsisti max. 7
docente del corso: Nicola Boccini (www.boccini.it)
costo del corso 850 euro + Iva
(materiali e attrezzature, cotture incluse nel prezzo)
Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci via e-mail o telefonandoci al 075.97.23.83