Nell’area circostante al comune di Deruta sono state rinvenute nel tempo ben 4 fornaci: l’antica fornace Grazia (via borgo Michelotti), l’antica fornace San Lorenzo (via El Frate 11), l’antica fornace Francesco Baiano (via Giuseppe Fabretti 5), e l’antica fornace di San Salvatore.

la Fornace di San Salvatore è miracolosamente tornata alla luce in occasione dei lavori per la costruzione di un parcheggio pubblico nell’area del Centro Storico di Deruta ove, fino ai primi del ‘900, era ubicata la Chiesa di San Salvatore (da cui il nome della fornace).

fornace deruta

Forno fusorio principale

Quest’area, resasi spesso protagonista di rinvenimenti archeologici di antiche fornaci e reperti ceramici, è situata nei pressi delle mura castellane e sembra fosse, in origine, la zona degli orti dell’edificio ecclesiastico.

fornace deruta

Tracce di ‘vetrificazione’ e ‘colatura’ dei laterizi

Ricerche archeologiche hanno portato alla scoperta di strutture databili tra la fine del Duecento e gli inizi del Settecento, come le mura medioevali visibili nella zona nord. Sul lato interno è presente un ambiente ipogeo in mattoni con copertura a volta risalente a fine XIII secolo. In origine questo spazio era adibito a magazzino o deposito di materie prime, mentre in epoca più tarda fu usato come ‘butto’ (ossia quell’insieme di ceramiche, vetri, metalli, legni, resti di pasto e altro che veniva buttato come pattume e che fornisce preziose informazioni su alcuni aspetti che difficilmente possono essere restituiti da altre fonti).

A ridosso delle attuali mura sono state rinvenute due fornaci di cui si conservano, però, soltanto le camere di combustione con l’imposta degli archi di volta per il piano di cottura. Le pareti presentano tracce evidenti di ‘vetrificazione’ e ‘colatura’ dei laterizi date le temperature eccessivamente elevate. L’impianto produttivo principale, attivo tra il 1450 e il 1700, era invece composto da vari ambienti collegati tra loro con al centro due fornaci, una vasca per la decantazione dell’argilla ed i resti di un forno fusorio.

fornace deruta

Fornace più piccola

Ad una quota leggermente più alta, rispetto la fornace principale, si trova la fornace più piccola, di probabile utilizzo nella cottura ‘a terzo fuoco’ per i Lustri. Quello delle Fornaci di San Salvatore si è rivelato uno scavo utilissimo nella comprensione della produzione ceramica derutese dal XIII secolo in avanti. Il recupero di numerosi frammenti, scarti di fornace, databili tra il 1200 e il 1600, risultano essere preziose testimonianze che documentano le varie forme prodotte dalla bottega come brocche, boccali, fiasche decorate e le varie tipologie decorative: dalla maiolica alla ceramica ingobbiata e graffita, sino alle terrecotte invetriate.

Da una prima analisi del materiale si evince che il periodo di maggior attività produttiva delle fornaci è collocabile tra il Medioevo e il Rinascimento. Altre indicazioni preziose ci vengono inoltre date dai consistenti scarti di prima cottura e ausili che mostrano un’evoluzione di tecniche e forme.

News

  • Tucep corsi gratuiti
    Corsi Gratuiti per OCCUPATI

    Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti per migliorare le competenze digitali per il lavoro finanziati nell’ambito del progetto “UMBRIA SMARTLAND”.   Corsi Gratuiti per OCCUPATI, digitalizzazione della Ceramica I corsi sono riservati esclusivamente agli OCCUPATI sia in forma autonoma che alle dipendenze
  • Xie-Wei Artista Cinese
    Xie Wei

    L’artista cinese Xie Wei, sulla latitudine dello spostamento 中国艺术家解危,置换的维度   Xie Wei, di Shenyang, provincia di Liaoning, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Luxun nel 1985. Nel 2003, ha studiato nella classe di specializzazione in pittura murale su
  • lane alla biennale di venezia architettura
    17 Biennale di Venezia Architettura

    17° Biennale di Venezia Architettura 2021     LA VITA SOSPESA E L’ISOLAMENTO DELLA PANDEMIA, HANNO AMPLIFICATO LA LOTTA PERSONALE DELL’INDIVIDUO, PIU’ SOLO SULLA PROPRIA STRADA. IL FUTURO RISVEGLIO E’ DINAMICITA’, LA FIGURA FEMMINILE E’ LA VITA, IL COLORE E
  • nicola boccini light art
    Biennale di Light Art Mantova 2020

    BIENNALE DI LIGHT ART MANTOVA 2020       BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2020 Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi Curatore generale Vittorio Erlindo   26 settembre – 31 dicembre 2020 Casa di Andrea Mantegna Esterni del

  • Mud is Mood

    MILANO DESIGN WEEK 2019 – DIGITAL DETOX DESIGN 7/14 APRILE 2019, STUDIO CORREA GRANADOS ARCHITECTS, VIA SOLFERINO 11 In occasione della Milano Design Week 2019 Mud is Mood partecipa a “Living Experience” un evento per depurarsi dal sovraccarico informativo, organizzato