CORSI APERTI
I corsi si tengono tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì su prenotazione di almeno una settimana prima.
Per le iscrizioni usare questa mail: info@scuoladarteceramica.com oppure contattare il numero 338.3360673 (Floriana)
Il costo del corso di una settimana è di 600 euro + iva.
Il prezzo comprende tutti i materiali, attrezzature e cotture.
TUTTE LE AULE SONO CON ARIA CONDIZIONATA
La Decorazione
Il modulo decorazione prevede che vengano affrontate le varie tecniche inerenti il decoro sopra smalto (o maiolica). Si comincia, innanzitutto, con l’utilizzo dello spolvero (usato fin dall’antichità per gli affreschi) che permette di avere una base su cui tracciare il disegno, facilitando di molto anche chi non ha mai dipinto.
Allo stagista, oltre la costruzione di tale tecnica (spolvero), verranno inoltre insegnati la smaltatura, il ritocco, la filettatura e la cottura, sino all’acquisizione della necessaria autonomia.
1) Piastrella industriale in argilla rossa 20×20 cm. | 2) Si procede alla smaltatura con la tecnica della smaltatura a cascata. |
![]() |
![]() |
3) Lo smalto asciuga in pochi secondi. Ciò rende possibile, pertanto, cominciare subito a decorare. | 4) Un foglio di carta sottilissima, precedentemente lavorato (spolvero), viene poggiato sopra la mattonella, dopodichè, con un tampone contenente polvere di carbone, si batte sulla superficie. |
![]() |
![]() |
5) La velina, forata in precedenza con un ago lungo tutta la linea del decoro, lascia sulla superficie una traccia, fatta di tanti minuscoli puntini. | 6) Si prende, a questo punto, una torniella da tavolo e si posiziona, al suo centro, la piastrella. Si esegue, in questo modo, il filetto. |
![]() |
![]() |
7) La mattonella, collocata in verticale su di ‘poggia piatti’, viene ripassata, usando il color arancio, in modo tale da congiungere tra loro tutti i puntini lasciati dallo spolvero. | 8) Terminato ciò, si procede con il colore bruno di manganese. |
![]() |
![]() |
9) Con il pennello da campitura si riempiono gli spazi usando il colore giallo. | 10) Si prosegue ancora con l’arancio, sfumando sopra il giallo passato in precedenza. |
![]() |
![]() |
11) Si colorano gli spazi più esterni delle ‘foglie’ con il verde pavone. | 12) Si aggiunge il verde ramina (tipologia di verde che, appena dato risulta nero, dopo la cottura diventa verde brillante) |
![]() |
![]() |
13) Si riempiono le ultime campiture con il colore blu e si definisce la cornice. La piastrella è ora pronta per essere infornata. | 14) Risultato dopo una cottura in forno a 940°C. |
![]() |
![]() |
In circa 1/2 settimane si arriva alla piena conoscenza della tecnica decorativa su ceramica. Ci sono 7 livelli con varie difficoltà che rendono semplice l’apprendimento, su piatti, piastrelle, vasi e sculture.
La Pittura
Corso Avanzato

Nella sezione pittura su ceramica ci si dedica completamente all’approfondimento dei vari stili, in particolar modo quello rinascimentale, relativo al chiaroscuro, allo studio dei volti e dei panneggi, alle nature morte fino ad arrivare alla paesaggistica. Tutti i segreti dello ‘sfumato’ vengono analizzati, in modo tale da poter creare meravigliosi effetti di profondità e plasticismo, tali da rendere ogni dipinto una vera e propria opera d’arte.
Il disegno può essere fatto a mano libera, con matita morbida, o tramite spolvero e poi ripassato con il color arancio per mezzo di un pennello sottilissimo.
Dopo aver disegnato il soggetto si inizia con le ombre e le parti più scure e pian piano si passa alla sfumatura e chiaro scuro con altri colori chiari

Questa tecnica ereditata dal passato e perfezionata dal Maestro Ranieri è al momento l’unica che riesce ad esprimere al meglio la realizzazione di classici rinascimentali e può essere applicata a qualsiasi altro tipo di soggetto come: nature morte, paesaggistica, scene, ritratti.
