NICOLA BOCCINI

Nicola Boccini  è un artista sperimentale, dopo gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia (1994 – 1998), e la Koninklijke Academie voor Beeldende Kunst a L’Aja (1997) si mette allo studio più approfondito della tecnologia della Ceramica divenendo oggi uno dei artisti e tecnologi più sperimentali. La sperimentazione e ricerca è sempre presente nelle sue opere, i vari “mix” tra metalli e terre, smalti e ossidi naturali rendono le opere uniche e a volte irripetibili. La sua arte si divide tra ceramica, video, performance, olio su tela e installazioni luminose. Nel 1997 crea il CLS (Ceramica Libera Sperimentale) gruppo internazionale che è attivo nel mondo della ricerca e sperimentazione della ceramica. Nel 2001 crea insieme ad altri artisti la Scuola d’Arte Ceramica Romano Ranieri a Deruta. Nello stesso anno vince il 1 premio al Festival Polacco di teatro e arti visive “Zdarzenia” e dopo due anni riceve dal Festival l’incarico di consulente artistico per l’Italia. Nel 2009 riceve la qualifica europea di esperto nel restauro di opere antiche. Nel 2010 crea art/r/evolution mostra d’arte itinerante (2010 – 2013) di ceramica sperimentale e scrive insieme al suo gruppo il primo Manifesto della ceramica “Work in Clay is different” Dal 2011 al 2013 ha coordinato il centro di ricerca e sviluppo di una delle aziende più antiche al mondo (fondata nel 1500) U.Grazia Deruta.  Nel 2014 viene selezionato per la prestigiosa biennale Yingge Ceramics Museum di Taipei (terra nova TBC 2014) a Taiwan.
Nel 2015 partecipa alla mostra ” La Ceramica Contemporanea in Italia” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, GNAM Roma. Nello stesso anno è selezionato per il 59° premio Faenza al MIC, Museo Internazionale della Ceramica in Faenza.
Nel 2016 l’Ambasciata degli USA a Roma gli commissiona un grande pannello in ceramica per il teatro di Villa Taverna, Roma.
Nel 2017 è docente di ceramica & design all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” Perugia.
Nello stesso anno il Museo Nazionale di Danzica (Polonia) lo sceglie per realizzare “Il Giudizio Universale” prendendo ispirazione da Hans Memling (Il giudizo Universale 1467)  realizza un pannello multimediale ed interattivo in Bone China.
Dopo aver creato nel 2010 la Ceramica 2.0, multimediale e interattiva, nel 2016 crea la Ceramica 3.0, un nuovo concetto e filosofia nella ceramica organica.
Molte sono le sue collaborazioni con centri di sperimentazione, scuole d’arte estere, designer e architetti di fama internazionale di tutto il mondo. La sua ricerca lo ha portato a trovare tre nuove tecniche ceramiche di cui una è stata brevettata, mentre le altre sono in valutazione. Per lui la ceramica è vista come materiale ultra contemporaneo e con essa crea performance, happening, meeting e workshop in giro per il mondo.

Ceramica,  secondo Boccini, sta a significare ricerca di nuove soluzioni; “Non è mai capitato che creassi prima la forma e poi vi applicassi la tecnica” spiega. “Prima analizzo, approfondisco e sperimento una nuova tecnica e solo dopo la adatto ad una forma”.

 

 

News

  • Tucep corsi gratuiti
    Corsi Gratuiti per OCCUPATI

    Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti per migliorare le competenze digitali per il lavoro finanziati nell’ambito del progetto “UMBRIA SMARTLAND”.   Corsi Gratuiti per OCCUPATI, digitalizzazione della Ceramica I corsi sono riservati esclusivamente agli OCCUPATI sia in forma autonoma che alle dipendenze
  • Xie-Wei Artista Cinese
    Xie Wei

    L’artista cinese Xie Wei, sulla latitudine dello spostamento 中国艺术家解危,置换的维度   Xie Wei, di Shenyang, provincia di Liaoning, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Luxun nel 1985. Nel 2003, ha studiato nella classe di specializzazione in pittura murale su
  • lane alla biennale di venezia architettura
    17 Biennale di Venezia Architettura

    17° Biennale di Venezia Architettura 2021     LA VITA SOSPESA E L’ISOLAMENTO DELLA PANDEMIA, HANNO AMPLIFICATO LA LOTTA PERSONALE DELL’INDIVIDUO, PIU’ SOLO SULLA PROPRIA STRADA. IL FUTURO RISVEGLIO E’ DINAMICITA’, LA FIGURA FEMMINILE E’ LA VITA, IL COLORE E
  • nicola boccini light art
    Biennale di Light Art Mantova 2020

    BIENNALE DI LIGHT ART MANTOVA 2020       BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2020 Elogio della luce tra destrutturazione e ricostruzione degli spazi Curatore generale Vittorio Erlindo   26 settembre – 31 dicembre 2020 Casa di Andrea Mantegna Esterni del

  • Mud is Mood

    MILANO DESIGN WEEK 2019 – DIGITAL DETOX DESIGN 7/14 APRILE 2019, STUDIO CORREA GRANADOS ARCHITECTS, VIA SOLFERINO 11 In occasione della Milano Design Week 2019 Mud is Mood partecipa a “Living Experience” un evento per depurarsi dal sovraccarico informativo, organizzato