“Sia aperta la porta, sia data la chiave a chi ama l’Arte”
contatti: info@scuoladarteceramica.com
cell: 3383360673 (Floriana)  – 075972383

  • UNA SCUOLA PER TUTTI, HOBBYSTI E PROFESSIONISTI

I corsi speciali sono strutturati in corso base, intermedio e di specializzazione;

Si tratta di corsi di respiro internazionale poiché vengono organizzati in collaborazione con artisti, designer, maestri ed artigiani che, con la loro arte, hanno donato un particolare contributo alla storia della ceramica mondiale.

Questi artisti vengono invitati nella nostra scuola a tenere delle lezioni, organizzate in modo tale da avere una traduzione simultanea a seconda della lingua di origine di ogni artista. Per tale motivo la partecipazione è a numero chiuso.

 

Questa sessione è suddivisa in due percorsi: Decorazione e Pittura. Il corso affronta i primi passi nel mondo della ‘decorazione’ ceramica: dall’apprendimento delle varie tipologie di smaltatura del manufatto, (immersione, spruzzo e cascata) si passa al decoro in maiolica, secondo gli stili ornamentali della tradizione derutese (floreale, geometrico, etc), per poi giungere alla rifinitura e successiva seconda cottura del pezzo.

Il corso di specializzazione è dedicato, invece, alla vera e propria ‘pittura su ceramica’. In questa sezione vengono presi in esame gli stili rinascimentali ed, in particolar modo, approfondita la tecnica del chiaroscuro delle figure, dei panneggi, delle nature morte per poi giungere fino alla paesaggistica.

La foggiatura al tornio, utilizzata per la creazione di manufatti di forma circolare, si avvale della rotazione della piastra rotante, sulla quale viene posta la palla di argilla, e dell’abilità del torniante che, con il solo aiuto delle mani, riesce a plasmare la materia, conferendogli la forma desiderata.

La foggiatura a colombino o lucignolo è utile per realizzare manufatti di qualsivoglia forma. La tecnica consiste nel costruire l’oggetto sovrapponendo dei bigoli di argilla a spirale, l’uno sull’altro, a salire.

La foggiatura a lastra consiste nell’utilizzo di lastre d’argilla, di spessore omogeneo, preparate stendendo l’argilla stessa con un matterello oppure tagliandole da un unico blocco, grazie all’aiuto di un filo. Le lastre così ottenute vengono poi ritagliate a piacimento e unite tra loro, tramite l’ausilio di barbottina,  per creare oggetti tridimensionali.

La Scultura,  plasmare l’argilla. Usando varie tecniche della foggiatura si possono realizzare sculture sia classiche/tradizionali che contemporanee.

Il corso stampi e gessi è utilissimo per tutti coloro che desiderano realizzare in serie manufatti ceramici. Si parte inizialmente da un ‘prototipo’, che può essere di qualsiasi materiale, lo si studia, per poi giungere alla realizzazione di stampi, correlati delle apposite schede tecniche.

Il corso prevede lo studio dei gessi e l’utilizzo delle gomme siliconiche per la realizzazione della madre forma.

Inoltre, nella sessione Prototipi e stampa 3d, viene illustrato come sia possibile realizzare le opere grazie, anche e soprattutto, all’utilizzo degli odierni mezzi tecnologici, quale è, per l’appunto, la stampa 3d.

  • Tecnologia dei processi ceramici di base e avanzato

 

News