Raku Nudo
Moderators: agape, fantastici
Raku Nudo
Salve,
c'è qualche tecnologo che mi può dire come devo fare l'ingobbio o riserva per il raku nudo?
Quella che mi hanno detto non funziona molto bene, la cristallina si attacca pur mettendo molti strati di riserva o ingobbio.
Vi saluto ringraziandovi anticipatamente.
P.S.: Complimenti per il sito e per il capoLavori.
Massimo
c'è qualche tecnologo che mi può dire come devo fare l'ingobbio o riserva per il raku nudo?
Quella che mi hanno detto non funziona molto bene, la cristallina si attacca pur mettendo molti strati di riserva o ingobbio.
Vi saluto ringraziandovi anticipatamente.
P.S.: Complimenti per il sito e per il capoLavori.
Massimo
Formula Raku Nudo
Ciao Stampato,
Io ho quella di David Roberts, ho fatto il corso con lui 2 anni fà, questa funziona benissimo, la cristallina si stacca immediatamente.
Riserva: 2 parti 1/2 in volume di quarzo, 2 parti in volume di caolino e 1/2 parte in volume di allumina, il tutto passato con setaccio da 140 / 160 maglie per cm2.
Consiglio, se hai tempo e soldi fai il corso di David il prossimo Maggio xchè è fantastico e non ha segreti.
Ciao Argilla
Io ho quella di David Roberts, ho fatto il corso con lui 2 anni fà, questa funziona benissimo, la cristallina si stacca immediatamente.
Riserva: 2 parti 1/2 in volume di quarzo, 2 parti in volume di caolino e 1/2 parte in volume di allumina, il tutto passato con setaccio da 140 / 160 maglie per cm2.
Consiglio, se hai tempo e soldi fai il corso di David il prossimo Maggio xchè è fantastico e non ha segreti.
Ciao Argilla
Re: Raku Nudo
Ciao, vorrei provare anche io a fare il raku nudo. L'unica cosa che non sò è quando l'oggetto va ricoperto con il distaccante: allo stadio cuoio o quando è secco?
Grazie

Grazie

"sono fuori di testa...ma tornerò tra 5 minuti!!"
Re: Raku Nudo
Ciao Roberta,
Prima di tutto devi levigare allo stato quasi essicato il tuo pezzo, poi cuocerlo (biscotto) e poi metti il distaccante (quarzo e caolino), quando si è asciugato metti la cristallina alkalina e cuoci ad una bassa temperatura, max 890° C, poi prendi l'oggetto con le pinse e lo metti in riduzione per circa 10 minuti.
Buon divertimento
Prima di tutto devi levigare allo stato quasi essicato il tuo pezzo, poi cuocerlo (biscotto) e poi metti il distaccante (quarzo e caolino), quando si è asciugato metti la cristallina alkalina e cuoci ad una bassa temperatura, max 890° C, poi prendi l'oggetto con le pinse e lo metti in riduzione per circa 10 minuti.
Buon divertimento

Re: Raku Nudo
Grazie Argilla, proverò e ti farò sapere come è andata! 

"sono fuori di testa...ma tornerò tra 5 minuti!!"
Re: Raku Nudo
utilizzare preferibilmente impasti bianchi per realizzare gli oggetti
lisciare il pezzo prima di biscottarlo
biscottare a temp. max di 900-930°
distribuire il distaccante
formule per distaccante: 1) 50% quarzo o silice + 50% caolino
2) 75% silice o quarzo + 25% caolino
3) 90% caolino + 10% allumina
far asciugare bene il distaccante e poi smaltare con qualunque miscuglio ottenuto dagli scarti degli smalti o cristalline, anche colorati, che si trovano in laboratorio. ipoteticamente dovendo realizzare uno "smalto" per raku nudo è opportuno utilizzare: 1 kg. di fritta alcalina
20 grammi di bentonite
100 grammi di caolino
procedere con la seconda cottura, estrarre i pezzi dal forno, aspettare che si formino i primi cavilli e poi mettere in riduzione per poco tempo
quando l'oggetto è ancora molto caldo immergerlo in acqua fredda dove le parti di smalto si staccheranno in gran parte da sole
successivamente trattare le superfici con un impregnante all'acqua opportunamente diluito
per togliere eventuali grumi di impregnante usare l'acetone e poi eventualmente passare sull'oggetto una cera bianca per mobili
note: come distaccante può funzionare qualunque intruglio che contenga almeno il 30% di allumina o silice o quarzo più eventualmente il 20-30 % di polvere d'argilla
lisciare il pezzo prima di biscottarlo
biscottare a temp. max di 900-930°
distribuire il distaccante
formule per distaccante: 1) 50% quarzo o silice + 50% caolino
2) 75% silice o quarzo + 25% caolino
3) 90% caolino + 10% allumina
far asciugare bene il distaccante e poi smaltare con qualunque miscuglio ottenuto dagli scarti degli smalti o cristalline, anche colorati, che si trovano in laboratorio. ipoteticamente dovendo realizzare uno "smalto" per raku nudo è opportuno utilizzare: 1 kg. di fritta alcalina
20 grammi di bentonite
100 grammi di caolino
procedere con la seconda cottura, estrarre i pezzi dal forno, aspettare che si formino i primi cavilli e poi mettere in riduzione per poco tempo
quando l'oggetto è ancora molto caldo immergerlo in acqua fredda dove le parti di smalto si staccheranno in gran parte da sole
successivamente trattare le superfici con un impregnante all'acqua opportunamente diluito
per togliere eventuali grumi di impregnante usare l'acetone e poi eventualmente passare sull'oggetto una cera bianca per mobili
note: come distaccante può funzionare qualunque intruglio che contenga almeno il 30% di allumina o silice o quarzo più eventualmente il 20-30 % di polvere d'argilla
Re: Raku Nudo
Buongiorno, sono nuova del forum e mi scuso se sto sbagliando area su cui postare la mia domanda.. ho fatto un piccolo corso di ceramica raku, e sono alle prime esperienze casalinghe... ho però alcuni dubbi sull'asciugatura precedente alla cottura a biscotto.
Ho iniziato il mio progetto lavorandto la terra l'altro ieri, ho dato solo la forma, non ho potuto intagliare perché era troppo morbida.. nell'attesa ho avvolto la terra nella pellicola trasparente per alimenti, conservandolo lontano da fonti di calore, al buio ma in un posto asciutto. Dopo un solo giorno ho trovato il pezzo molto asciutto, con una pienissima crepa. Dove ho sbagliato? Dovevo usare una pellicola più grossa?? Oppure dovevo intimidire la terra dopo poche ore.? Qual è il modo corretto per far asciugare la terra, pur rendendola lavorabile alle volte successive?
Grazie
Ho iniziato il mio progetto lavorandto la terra l'altro ieri, ho dato solo la forma, non ho potuto intagliare perché era troppo morbida.. nell'attesa ho avvolto la terra nella pellicola trasparente per alimenti, conservandolo lontano da fonti di calore, al buio ma in un posto asciutto. Dopo un solo giorno ho trovato il pezzo molto asciutto, con una pienissima crepa. Dove ho sbagliato? Dovevo usare una pellicola più grossa?? Oppure dovevo intimidire la terra dopo poche ore.? Qual è il modo corretto per far asciugare la terra, pur rendendola lavorabile alle volte successive?
Grazie
Re: Raku Nudo
Gentile ElisaRaku,
le rispondiamo, credo che lei debba fare un piccolo corso di ceramica o affidarsi a qualche maestro o artigiano che le insegni le basi.
Comunque.... deve coprire il suo manufatto con buste di plastica, quelle per il congelatore vanno bene (ci sono di varia misura), la luce non da fastidio.
Alla prossima
Cls Deruta
le rispondiamo, credo che lei debba fare un piccolo corso di ceramica o affidarsi a qualche maestro o artigiano che le insegni le basi.
Comunque.... deve coprire il suo manufatto con buste di plastica, quelle per il congelatore vanno bene (ci sono di varia misura), la luce non da fastidio.
Alla prossima
Cls Deruta
Re: Raku Nudo
Buongiorno e aiutoooo!
Ho fatto per la prima volta il nudo, dopo aver fatto un corso, e volevo chiedere se qualcuno sa dirmi perché il distaccante e di conseguenza la cristallina, manmano che saliva la temperatura del forno(400 gradi circa) ha iniziato a staccarsi e in alcuni pezzi è franato proprio sul fondo del forno?
Ho fatto per la prima volta il nudo, dopo aver fatto un corso, e volevo chiedere se qualcuno sa dirmi perché il distaccante e di conseguenza la cristallina, manmano che saliva la temperatura del forno(400 gradi circa) ha iniziato a staccarsi e in alcuni pezzi è franato proprio sul fondo del forno?
Re: Raku Nudo
Ciao Maras65,
posso pensare che il pezzo che ha messo è ancora umido, oppure il forno sale troppo velocemente.
Naturalmente non so nemmeno cosa usa per "distaccante", se può essere più precisa la posso aiutare.
Alla prossima
Argilla
posso pensare che il pezzo che ha messo è ancora umido, oppure il forno sale troppo velocemente.
Naturalmente non so nemmeno cosa usa per "distaccante", se può essere più precisa la posso aiutare.
Alla prossima
Argilla