Rispondo ad entrambi,
Escludo partite di smalto difettose, perchè vengono fatte alcune tonnellate ogni volta, e i produttori prima di mettere i smalti in produzione li testano, il problema potrebbe essere risolto facendo una prova pratica divisa in due sessioni:
La prima, smaltare una pistrella 20x20 industriale (quelle in semigres rosso) le più comuni, bagnarle in superficie e poi fare la smaltatura a cascata.
La seconda, immergere un piccolo oggetto all'inteno dello smalto (decantato almeno da una settimana e passato con un setaccio 120/140 maglie cm2) e eseguire una cottura lenta con stallo dell'ultima fase di 50 minuti se il forno è elettrico e di 20 se è a gas.
Se presenta problemi vuol dire che è stato modificato, ovvero è stato preso uno smalto industriale ed è stato aggiunto il pigmento o carbonato o ossido o altro etc. non compatibile con il materiale dello smalto originale.
Comunque è bene riportare questi difetti direttamente al rivenditore dello smalto e chiedere informazioni perchè è posibile che la temperatura sia molto più bassa ( 870°/ 900°).
alla prossima

CLS