terre sigillate
Moderators: agape, fantastici
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
terre sigillate
ciao a tutti!
Mi chiamo lucia e sono appassionata della ceramica raku.
Vorrei provare le Terre sigillate, ho alcune informazioni in proposito ma ho parecchi dubbi....ad esempio non so quale argilla rossa usare per la decantazione, quante mani è necessario dare, a che temperatura vanno cotti i pezzi ....c'è qualcuno che mi può aiutare???
Grazie per la collaborazione!
lucia
Mi chiamo lucia e sono appassionata della ceramica raku.
Vorrei provare le Terre sigillate, ho alcune informazioni in proposito ma ho parecchi dubbi....ad esempio non so quale argilla rossa usare per la decantazione, quante mani è necessario dare, a che temperatura vanno cotti i pezzi ....c'è qualcuno che mi può aiutare???
Grazie per la collaborazione!
lucia
Re: terre sigillate
Ciao Lucia,
ti scrivo la formula per fare le terre sigillate, puoi usare argille bianche o rosse commerciali, Colorobbia, Sansepolcro, WBB etc.
3kg.-------------------------di argilla secca
7L.--------------------------di acqua piovana o distillata
5gr. per ogni kg di argilla------di silicato di sodio.
Prima metti l'acqua, silicato e poi argilla secca macinata, ovvero grani fini.
mescola il tutto (recipiente trasparente) e falla decantare per alcuni giorni, si formeranno dei strati, tu devi prendere quello in alto il più leggero, gli altri puoi usarli per gli ingobbi.
Lo strato che hai preso deve riposare per altri 3 giorni, se vedi la formazione di altri strati devi procedere come ho scritto sopra, altrimenti devi, pian piano togliere lo strato dell'acqua, per avere una buona densità.
Applica la terra sigillata sopra hai tuoi pezzi non ancora perfettamente asciugati, con la tecnica che più ti piace, Cascata, Immersione, Pennello, Spruzzo, ecc.
Puoi dare anche più strati.
La cottura:
devi portare lentamente il forno a 1000°C, lo spegni e poi qauando arriva alla temperatura di 570/580° togli l'oggetto e fai una piccola riduzione.
Puoi anche cuocere in un forno normalissimo il tuo pezzo alla temperatura di 1000°C, e poi fare un'altra cottura in un forno per raku arrivando solo alla temperatura di 570/580° e poi lo tiri fuori e fai la riduzione.
Buona Fortuna
CLS
ti scrivo la formula per fare le terre sigillate, puoi usare argille bianche o rosse commerciali, Colorobbia, Sansepolcro, WBB etc.
3kg.-------------------------di argilla secca
7L.--------------------------di acqua piovana o distillata
5gr. per ogni kg di argilla------di silicato di sodio.
Prima metti l'acqua, silicato e poi argilla secca macinata, ovvero grani fini.
mescola il tutto (recipiente trasparente) e falla decantare per alcuni giorni, si formeranno dei strati, tu devi prendere quello in alto il più leggero, gli altri puoi usarli per gli ingobbi.
Lo strato che hai preso deve riposare per altri 3 giorni, se vedi la formazione di altri strati devi procedere come ho scritto sopra, altrimenti devi, pian piano togliere lo strato dell'acqua, per avere una buona densità.
Applica la terra sigillata sopra hai tuoi pezzi non ancora perfettamente asciugati, con la tecnica che più ti piace, Cascata, Immersione, Pennello, Spruzzo, ecc.
Puoi dare anche più strati.
La cottura:
devi portare lentamente il forno a 1000°C, lo spegni e poi qauando arriva alla temperatura di 570/580° togli l'oggetto e fai una piccola riduzione.
Puoi anche cuocere in un forno normalissimo il tuo pezzo alla temperatura di 1000°C, e poi fare un'altra cottura in un forno per raku arrivando solo alla temperatura di 570/580° e poi lo tiri fuori e fai la riduzione.
Buona Fortuna
CLS
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
Re: terre sigillate
Cara CLS scusa se non ho risposto subito , ma ho visto il tuo messaggio sola ora.Le tue indicazioni sono molto utili, anche se ci sono delle differenze con quello che mi hanno spiegato specialmente per la cottura: mi è stato detto di cuocere in forno elettrico fino a 970° poi in forno raku fino a 700°, poi abbassare la fiamma fino a 620-630° , quindi estrarre e fare la riduzione in segatura. Ho provato questo modo e il risultato è abbastanza soddisfacente, anche se sulla parte rossa si sono formati dei piccolo puntini neri...forse dovevo aspettare un secondo di piu' prima di mettere il pezzo in riduzione?Sai darmi una spiegazione?Inoltre il rosso che ho usato , la San Sepolcro , è un po' troppo arancione ,mentre io vorei ottenere un rosso caldo. Sai consigliarmi una semire' che faccia al caso mio? Conosci il rosso corallo della Cecchetto? La prossima cottura proverò a seguire le tue indicazioni poi ti faro' sapere come è andata!!!
Ho provato anche il raku nudo, ma il pezzo si è affumicato troppo, quindi credo di aver sbagliato la densità di caolino e quarzo( 100gr. caolino+100gr. di quarzo + 200gr. di acqua), : ho dato 2 mani a pennello di questo distaccante e 2 mani a pennello di cristallina.Inoltre credo che tra le diverse mani non ho fatto asciugare bene il pezzo!Puoi darmi delle indicazioni anche per questo , dato che sei stata cosi' gentile ? A presto lucia
Ho provato anche il raku nudo, ma il pezzo si è affumicato troppo, quindi credo di aver sbagliato la densità di caolino e quarzo( 100gr. caolino+100gr. di quarzo + 200gr. di acqua), : ho dato 2 mani a pennello di questo distaccante e 2 mani a pennello di cristallina.Inoltre credo che tra le diverse mani non ho fatto asciugare bene il pezzo!Puoi darmi delle indicazioni anche per questo , dato che sei stata cosi' gentile ? A presto lucia
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
Re: terre sigillate
Ciao CLS, scusa ma devo fare una correzione all' ultimo mesaggio che ti ho inviato: l' argilla rossa che ho usato per le terre sigillate non è la San Sepolcro ma la MONTELUPO che è arancione!
Vorrei sapere dove posso acquistare la San Sepolcro e vorrei sapere se è una semirè, perchè mi piacerebbe usarla anche per costruire pezzi in raku o in raku nudo...( quando riuscirò a farlo!!!!)
Grazie ancora
Lucia
Vorrei sapere dove posso acquistare la San Sepolcro e vorrei sapere se è una semirè, perchè mi piacerebbe usarla anche per costruire pezzi in raku o in raku nudo...( quando riuscirò a farlo!!!!)
Grazie ancora
Lucia
Re: terre sigillate e raku nudo
Ciao Lucia,
si quella di Sansepolcro ha un colore più caldo, quelle di cecchetto le conosco e vanno altrsi bene, a volte il colore dipende da quanti strati dai.
Non metto assolutamente in discussione quello che ti hanno consigliato, ci sono vari modi per ottenere buoni risultati con le terre sigillate, la mia tecnica e quella che usano i miei soci del C.l.S è quella che ti ho sritto usando l'argilla di Sansepolcro.
Per il raku nudo invece ti posso dare un dritta, non devi pesare il quarzo e il caolino ma devi usare una unità di misura, in volume, ovvero tre parti di quarzo e due di caolino, lasciarlo un giorno fermo e poi passarlo in un settaccio da 100/120 maglie.
La densità dipende dall'effetto che vuoi (più o meno nero il craquele).
Data la prima parte ( ad immersione, spruzzo, cascata ecc.) non devi aspettare molto altrimenti ti vengono molti punti neri dopo la cottura, aggiungi un fritta o cristallina alkalina, la Colorobbia ne ha una molto buona VSA7000.
La cottura non deve andare oltre i 850°C, quando prendi con delicatezza l'oggetto aspetta qualche secondo, e quando senti i primi crak mettilo in riduzione per 10 minuti, appongiadolo sulla segatura e non affogandolo dentro la segatura.
Spero che queste indicazioni ti aiutino a trovare l'effetto che desideri.
PS: nel mese di giugno faremo un workshop di Raku Nudo con il nostro socio onorario David Roberts, presto sarà disponibile nel sito della Scuola il programma.
Ciao alla prossima
si quella di Sansepolcro ha un colore più caldo, quelle di cecchetto le conosco e vanno altrsi bene, a volte il colore dipende da quanti strati dai.
Non metto assolutamente in discussione quello che ti hanno consigliato, ci sono vari modi per ottenere buoni risultati con le terre sigillate, la mia tecnica e quella che usano i miei soci del C.l.S è quella che ti ho sritto usando l'argilla di Sansepolcro.
Per il raku nudo invece ti posso dare un dritta, non devi pesare il quarzo e il caolino ma devi usare una unità di misura, in volume, ovvero tre parti di quarzo e due di caolino, lasciarlo un giorno fermo e poi passarlo in un settaccio da 100/120 maglie.
La densità dipende dall'effetto che vuoi (più o meno nero il craquele).
Data la prima parte ( ad immersione, spruzzo, cascata ecc.) non devi aspettare molto altrimenti ti vengono molti punti neri dopo la cottura, aggiungi un fritta o cristallina alkalina, la Colorobbia ne ha una molto buona VSA7000.
La cottura non deve andare oltre i 850°C, quando prendi con delicatezza l'oggetto aspetta qualche secondo, e quando senti i primi crak mettilo in riduzione per 10 minuti, appongiadolo sulla segatura e non affogandolo dentro la segatura.
Spero che queste indicazioni ti aiutino a trovare l'effetto che desideri.
PS: nel mese di giugno faremo un workshop di Raku Nudo con il nostro socio onorario David Roberts, presto sarà disponibile nel sito della Scuola il programma.
Ciao alla prossima
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
Re: terre sigillate
Ciao CLS, grazie per le indicazioni sul raku nudo.....quello che non capisco è se devo dare 1 o piu' mani di distaccante oppure darne solo una abbastanza densa....
E' vero che è meglio usare i truccioli per la riduzione del naked?
Per quello che riguarda la SanSepolcro non so dove cercarla,tu puoi indicarmi dove posso trovarla?
grazie davvero e alla prossima
lucia
E' vero che è meglio usare i truccioli per la riduzione del naked?
Per quello che riguarda la SanSepolcro non so dove cercarla,tu puoi indicarmi dove posso trovarla?
grazie davvero e alla prossima
lucia
Re: terre sigillate
Riguardo al distaccante, devi dare solo una mano, meglio se lo immergi oppure versi con un bicchiere il distaccante sull'oggetto, più è spesso e meno fumo entra, ovvero se vuoi le linee del craquele belle nette devi mettere uno strato come un velo di cipolla, se le vuoi grige due strati e se vuoi appena percettibile molto denso o più strati.
per la riduzione usa la normale segatura, importante che sia asciutta.
Per quanto riguarda la terra di Sansepolcro quasi tutti i laboratori la tengono, oppure se capiti a Deruta la trovi in tutti i negozi di prodotti per ceramica (Mondo Ceramica) puoi anche ordinarla e te la spediscono.
Ciao alla prosima
per la riduzione usa la normale segatura, importante che sia asciutta.
Per quanto riguarda la terra di Sansepolcro quasi tutti i laboratori la tengono, oppure se capiti a Deruta la trovi in tutti i negozi di prodotti per ceramica (Mondo Ceramica) puoi anche ordinarla e te la spediscono.
Ciao alla prosima
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
Re: terre sigillate
gentilissima ,come sempre....ma sei uomo o donna?
lunedi provero' il naked ,poi ti sapro' dire come è andata!!!!
a presto
lucia
lunedi provero' il naked ,poi ti sapro' dire come è andata!!!!
a presto
lucia
Re: terre sigillate
Ciao Lucia,
in questo momento ti scrive un uomo (ragazzo) dipende dai giorni,
siamo un gruppo di 14 artisti che amano la ceramica e la diffondono ovunque.
Il nostro obiettivo è sensibilizzare quante più persone verso questa meravigliosa arte ed insegnare e scambiare le numerose conoscenze che abbiamo sia in ambito nazionale che internazionale.
Ciao e buona serata
in questo momento ti scrive un uomo (ragazzo) dipende dai giorni,
siamo un gruppo di 14 artisti che amano la ceramica e la diffondono ovunque.
Il nostro obiettivo è sensibilizzare quante più persone verso questa meravigliosa arte ed insegnare e scambiare le numerose conoscenze che abbiamo sia in ambito nazionale che internazionale.
Ciao e buona serata
-
- Posts: 26
- Joined: 29 Sep 2008, 23:15
Re: terre sigillate
ciao a tutti i 14 artisti!
siete bravissimi.....i vostri consigli sono stati molto utili...sono riuscita sia a fare le terre sigillate che il naked!!!! grazie , grazie !!!!
a presto
lucia
siete bravissimi.....i vostri consigli sono stati molto utili...sono riuscita sia a fare le terre sigillate che il naked!!!! grazie , grazie !!!!
a presto
lucia
Re: terre sigillate
salve a tutti......io ho comprato del silicato di sodio liquido ........quanti milligrammi devo mettere in 7 litri d'acqua?????? grazie in anticipo



Re: terre sigillate
non ce nessuno che puo rispondermi??????
ho provato a farne un po,ma mi rimane troppo liquida,ce un metodo per densificarla????praticamente ho seguito la ricetta da voi postata ho messo 7 litri d'acqua e 15 milligrammi di silicato di sodio liquido e poi ho aggiunto 3 kg di argilla rossa,ma non sono sicuro per i 15 ml di silicato visto che voi date il peso in grammi,ciao e grazie in anticipo 



Re: terre sigillate
Ciao Francesco,
Se prendi una bilancina in grammi e metti 15 grammi va bene lo stesso, se la vedi liquida non preoccuparti quando hai finito il processo aspetti alcuni giorni e quando la terra sigillata si separa dall'acqua puoi aspirarla con una siringa. Se usi contenitori (tipo bottiglie) alti e stretti puoi versare la tua terra sigillata in un contenitore più largo, aspetti che decanti e poi aspiri l'acqua.
Se vuoi essere più veloce puoi lasciare al sole il recipiente di terra sigillata e fai evaporare l'acqua fino alla densità che vuoi, se la densità diventa troppa densa puoi aggiungere acqua distillata.
A volte io la faccio diventare barbottina e quando mi serve la diluisco con acqua distillata.
Ciao Alla prossima.
Argilla
Se prendi una bilancina in grammi e metti 15 grammi va bene lo stesso, se la vedi liquida non preoccuparti quando hai finito il processo aspetti alcuni giorni e quando la terra sigillata si separa dall'acqua puoi aspirarla con una siringa. Se usi contenitori (tipo bottiglie) alti e stretti puoi versare la tua terra sigillata in un contenitore più largo, aspetti che decanti e poi aspiri l'acqua.
Se vuoi essere più veloce puoi lasciare al sole il recipiente di terra sigillata e fai evaporare l'acqua fino alla densità che vuoi, se la densità diventa troppa densa puoi aggiungere acqua distillata.
A volte io la faccio diventare barbottina e quando mi serve la diluisco con acqua distillata.
Ciao Alla prossima.
Argilla

Re: terre sigillate
grazie mille per tutti i vostri consigli 
