Buon giorno a tutti
Non ho mai provato la tecnica della terra sigillata ma mi affascina e vorrei cimentarmi… In rete (e anche su questo forum) ho trovato molte spiegazioni , più o meno esaustive e chiare. Tuttavia la tecnica mi pare sempre accostata al cosiddetto “raku dolce”. Volendo fare una terra sigillata “classica” (senza riduzioni di sorta), il ciclo di cottura del biscotto può rimanere quello standard?
Poi secondo voi la terra nera (Colorobbia ANC 5), è adatta per la realizzazione dell’engobbio? Riuscirebbe a vetrificare abbastanza e se si a che temperatura?
Io vorrei realizzare qualche oggetto con la stessa terra sia come base che come “sigillatura”…
Grazie
Terra sigillata nera
Moderators: agape, fantastici
Re: Terra sigillata nera
ciao ANDROS84,
per la terra nera ANC 5 dovresti chiedere alla colorobbia, ma non credo che a 1000 gradi sigilli, forse si, devi fare delle prove!
Il ciclo di cottura è uguale a quello del biscotto (1 cottura).
Alla prossima
Argilla
per la terra nera ANC 5 dovresti chiedere alla colorobbia, ma non credo che a 1000 gradi sigilli, forse si, devi fare delle prove!
Il ciclo di cottura è uguale a quello del biscotto (1 cottura).
Alla prossima
Argilla