Copper Mat

Le Tecniche Sperimentali / Experimental and Research on Ceramic
Tutto ciò che può essere innovativo, nuove tecniche, consigli, riduzioni interne ed esterne. / All things about research and new tecniques, advise, reduction inside the kiln and outside.

Moderators: agape, fantastici

Post Reply
patric
Posts: 14
Joined: 26 Sep 2007, 14:34

Copper Mat

Post by patric » 02 Oct 2007, 11:46

Gentili del CLS,
bene, allora possiamo collaborare, io non riesco a fare la tecnica del Copper Mat, non sò se sbaglio la formula della cristallina oppure faccio male la riduzione.
Qualche volta mi vengono degli effetti bellissimi ma localizzati solo in alcuni punti, poi tutto nero.
La cottura arriva circa a 980°C - 1000° C poi aspetto un pò e poi faccio una riduzione solo con segatura, dopo 10 minuti lo prendo tutto sporco con la segatura attaccata e lo immergo in acqua.
Grazie anticipatamente

Grazie

User avatar
CLSDERUTA
Posts: 216
Joined: 31 Jan 2007, 19:03
Location: IT - NL - GB - USA - PL
Contact:

la tecnica del Copper Mat

Post by CLSDERUTA » 02 Oct 2007, 12:48

Caro Patric,
eccoci di nuovo, la tecnica del copper mat è molto semplice, non sò chi te la spiegata, ma credimi è semplicissima.
Crisatllina di qualsiasi tipo 10% o 15% e ossido di rame 90% o 85%.
Metti in cottura, anche in un forno elettrico a 1000° C, quando è finito il ciclo di cottura (il forno si è raffreddato) con comodità prendi il tuo oggetto freddo, lo appoggi in un torniello con sotto alcuni spessori di refrattario (onde evitare di bruciare il tornio) prendi un cannello o un piccolo bruciatore e incominci a riscaldarlo muovendo il bruciatore in varie direzioni, se tutto va bene in 5 minuti sei 750°/800°.
Quando vedi i colori che si "muovono" li fermi con un vaporizzatore d'acqua, se non ti piace il colore insisti di nuovo.
Vedi, molto semplice, no fumo, no riduzione etc, e risultati eccelenti.
Ciao alla Prossima
CLS

patric
Posts: 14
Joined: 26 Sep 2007, 14:34

GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE

Post by patric » 05 Oct 2007, 17:53

Non finirò mai di dirvi GRAZIE, oggi pomeriggio ho provato il copper mat secondo le Vostre indicazioni, il risulatato, FANTASTICO, GRAZIE GRAZIE,
GRAZIE GRAZIE
Patric

User avatar
Roberta75
Posts: 6
Joined: 28 Apr 2008, 18:18
Location: Roma
Contact:

Re: Copper Mat

Post by Roberta75 » 30 Apr 2008, 09:06

Ciao, ho letto con grande interesse la procedura del Copper Matt e volevo chiedere se mettendo il pezzo nel forno raku (rigorosamente artigianale) e facendolo arrivare agli 800 gradi di cui parlavate per poi estrarlo e raffreddarlo se si raggiunge lo stesso risultato. :?:

Grazie :D
"sono fuori di testa...ma tornerò tra 5 minuti!!"

patric
Posts: 14
Joined: 26 Sep 2007, 14:34

Re: Copper Mat

Post by patric » 30 Apr 2008, 18:13

Ciao Roberta75,
io ho provato con le indicazioni del cls ed è straordinario l'effetto.
Comunque dovresti arrivare almeno a 950° e poi tirarlo fuori a 800° circa, senza metterlo nella segatura aspetti che si raffreddi un pò, poi vai con la fiamma del tuo bruciatore a gas, facendo attenzione a non bruciarti, e quando vedi i colori che si muovono li blocchi spruzzando con un vaporizzatore acqua sulla superficie.
Se non ti piace il risultato puoi riscaldarlo con il bruciatore e fare come scritto sopra.
Ciao e fammi sapere.
Patric :lol:

User avatar
Roberta75
Posts: 6
Joined: 28 Apr 2008, 18:18
Location: Roma
Contact:

Re: Copper Mat

Post by Roberta75 » 05 May 2008, 13:20

Ok, proverò appena ho qualche pezzo pronto! Grazie mille Patric, molto gentile! :mrgreen:
"sono fuori di testa...ma tornerò tra 5 minuti!!"

User avatar
laurapeluffo
Posts: 9
Joined: 06 Dec 2008, 23:03
Location: savona
Contact:

Re: Copper Mat

Post by laurapeluffo » 11 Dec 2008, 13:21

mamma mia che intrigante sta cosa....
io faccio ceramica da parecchio e raku da pochissimo...
ma questa procedura è molto interessante...
mi piacerebbe vedere qualche risultato, mi inviereste qualche foto??
laurapelu@libero.it
grazie in anticipo.......
una cosa importante: che smalti si usano x questo procedimento, smalti x raku o qualsiasi...
cristallina piombica??
laura
savona

User avatar
laurapeluffo
Posts: 9
Joined: 06 Dec 2008, 23:03
Location: savona
Contact:

Re: Copper Mat

Post by laurapeluffo » 11 Dec 2008, 13:31

Crisatllina di qualsiasi tipo 10% o 15% e ossido di rame 90% o 85%.
cioè...quasi solo ossido???
come mai??

User avatar
claybond
Posts: 73
Joined: 15 Nov 2008, 13:37

Re: Copper Mat

Post by claybond » 20 Dec 2008, 17:18

Quando usi la formula per il copper mat, devi usare la formula che è scritta in questa sezione, il perchè è semplice, il copperr mat significa rame opaco, se metti pìù cristallina che rame ti viene tutto più lucido e non ti dà l'effetto ruggine o l'effetto ossidazione.
Le cristalline vanno quasi tutte bene, meglio le boraciche e alcaline, se vuoi effetti ancora più strani puoi aggiungere anche lo 0,5% di ossido di bismuto.
Ciao Alla Prossima.

Niria
Posts: 17
Joined: 05 Aug 2011, 11:30
Location: Sicilia

Re: Copper Mat

Post by Niria » 20 Jul 2018, 13:13

ciao,
vorrei sperimentare la vostra formula, mi chiedevo se le percentuali indicate sono intese come volume o peso

DannyRaku
Posts: 3
Joined: 03 Sep 2018, 11:19

Re: Copper Mat

Post by DannyRaku » 06 Sep 2018, 07:19

Ciao a tutti, son nuova del sito. Bellissimo e pieno di spunti interessanti. Una domanda sul copper mate. Ma bisogna usare ossido di rame nero o rosso? O è indifferente . Grazie a chiunque mi possa rispondere

User avatar
CLSDERUTA
Posts: 216
Joined: 31 Jan 2007, 19:03
Location: IT - NL - GB - USA - PL
Contact:

Re: Copper Mat

Post by CLSDERUTA » 10 Sep 2018, 08:15

Ciao DannyRaku,
é indifferente, noi usiamo quello nero!
CLS Deruta

DannyRaku
Posts: 3
Joined: 03 Sep 2018, 11:19

Re: Copper Mat

Post by DannyRaku » 12 Sep 2018, 22:42

Molte grazie :)

Simo1972
Posts: 1
Joined: 24 Nov 2020, 20:59

Re: Copper Mat

Post by Simo1972 » 27 Nov 2020, 19:13

Buonasera, ho utilizzato la formula presente nei post precedenti e devo dire che funziona veramente bene, ma ho una domanda. Per quanto tempo durano i lustri? Se il pezzo è esposto alla luce nel tempo i colori cambiano..... Non è possibile fermarli?
Grazie

User avatar
CLSDERUTA
Posts: 216
Joined: 31 Jan 2007, 19:03
Location: IT - NL - GB - USA - PL
Contact:

Re: Copper Mat

Post by CLSDERUTA » 06 Mar 2021, 16:34

Ciao Simo1972
bella domanda!!!!!!!
Ora ci ragioniamo e vediamo cosa possiamo fare.
Di solito ci vogliono molti anni e parecchia umidità per farli ossidare di nuovo (cambiare).
A presto
CLS

Post Reply